Random Number Generator nelle slot online: cos'è? Come funziona? È truccato?
Il Generatore di Numeri Casuali, o Random Number Generator (RNG), è un algoritmo che rende le slot machine casuali ed eque. Scopriamone i dettagli!
La casualità nei giochi di fortuna

Tutti i giochi di fortuna hanno una caratteristica in comune: il risultato di una partita non deve essere prevedibile a priori da nessuno.
È proprio la casualità del risultato a rendere un gioco di fortuna equo. Immaginate per un momento di partecipare a una lotteria "di paese", in cui ognuno può scegliere il tagliando che preferisce: se uno dei partecipanti sapesse a priori quale numerò verrà sorteggiato, per voi non ci sarebbe alcuna chance di vittoria!
Nei giochi da casino, slot machine incluse, si fa un costante uso dei cosiddetti Random Number Generators (RNG), o generatori di numeri casuali. Si tratta di strumenti, anche molto diversi tra loro, che garantiscono la casualità dei risultati dei giochi. Aprite la parte scientifica del vostro cervello e partiamo alla scoperta dei RNG!
RNG, PRNG e QRNG: di cosa si tratta?
Un RNG, o Random Number Generator, ha lo scopo di generare un valore casuale all'interno di un set predefinito di possibilità. L'esempio più calzante con il settore del gioco d'azzardo è quello dei dadi.

Un dado è uno strumento creato per sorteggiare casualmente un numero compreso tra 1 e 6. Un dado è quindi un RNG fisico. Il risultato del lancio di un dado è casuale perché dipende da una miriade di fattori diversi: forza e rotazione applicate dal lanciatore, temperatura dell'aria, angolo e altezza di lancio rispetto al piano di atterraggio, correnti d'aria, tipologia della superficie di atterraggio, micro-imperfezioni del dado o della superficie e molto altro. La casualità di un RNG di questo tipo è garantita dall'influenza che l'entropia naturale ha sul risultato (per entropia si intende il grado di disordine di un sistema).
Ora che abbiamo capito il concetto generale, ci chiediamo però: come è possibile garantire la casualità nei giochi digitali o virtuali, che non consentono di sfruttare l'entropia naturale?.
La risposta risiede nel concetto di Pseudo-RNG, o PRNG, un algoritmo che genera numeri pseudo-casuali a partire da un valore iniziale chiamato seed (seme). Un semplice software PRNG potrebbe ad esempio utilizzare come semi i valori dell'orologio di sistema. A partire dai semi vengono poi eseguite complesse computazioni matematiche che rendono impossibile la presenza di pattern o sequenze riconoscibili. In sostanza un PRNG simula la reale casualità di un RNG.

I moderni generatori di numeri pseudo-casuali sono costituiti da moduli software molto complessi, che sfruttano anche i principi della crittografia per impedire che le sequenze di valori prodotte siano in qualche modo predicibili. L'utilizzo di un software che simula la reale casualità dovuta all'entropia è fondamentale nei giochi di fortuna online, dove è necessario garantire che per ogni spin e ogni giocata ci sia una reale possibilità di vincita.
Per completezza di trattazione, dobbiamo citare anche un altro tipo di generatore di numeri casuali, basato sui principi della fisica quantistica: il QRNG o Quantum-RNG.

Il Quantum Random Number Generator è un dispositivo hardware (fisico) in grado di produrre una sequenza di numeri realmente casuale, non predicibile e utilizzabile in sistemi informatici. Questa soluzione ha però uno svantaggio: è piuttosto costosa. Questo è uno dei motivi per cui, sebbene i QRNG saranno lo standard del futuro, attualmente la maggior parte dei giochi e delle slot online si basa su soluzioni Pseudo-RNG.
Pseudo-RNG e slot online
Ora che abbiamo capito cos'è un generatore di numeri casuali, cerchiamo di rispondere a un altro quesito: come si integra uno Pseudo-RNG nei giochi online?
Pronti per alzare il velo sulle slot online e vedere cosa vi si nasconde sotto? Bene, immaginate allora di "smontare" una slot, mettendo i simboli da una parte e lasciando la griglia di gioco vuota.

Supponiamo a questo punto di numerare ogni casella consecutivamente, a partire dalla prima in alto a sinistra: nel nostro esempio abbiamo 15 caselle, numerate da 1 a 15.
Supponiamo anche di numerare i dieci simboli che possono comparire nella schermata di gioco, da 1 a 10.
Ora, per riempire in modo casuale le caselle della slot, dobbiamo trovare il modo di sorteggiare a caso un simbolo per ciascuna casella. Come facciamo? Applicando un algoritmo Pseudo-RNG!
Questo caso è molto semplificato, ma rende bene l'idea: per generare un risultato della partita casuale, basta sorteggiare una serie di quindici numeri random, compresi tra 1 e 10. Supponiamo che applicando un PRNG otteniamo una sequenza così composta: 1-2-3-1-4-5-6-6-7-6-3-8-7-5-1.

La sequenza generata potrebbe essere rappresentata in questo modo al termine della giocata. Se i simboli che casualmente sono stati scelti vanno a formare una combinazione vincente, secondo le regole del gioco, ecco che si ottiene una vincita. Altrimenti, una perdita. Ma allora, i rulli che girano a cosa servono? È tutto finto?
Matematica Vs Intrattenimento
I giochi di fortuna online hanno due componenti principali:
- Gestione del funzionamento in backend, compreso il Random Number Generator, del tutto "trasparente" per il giocatore.
- Gestione della presentazione in frontend, visibile al giocatore e comprendente grafica ed effetti vari.
Da una parte la matematica applicata per mezzo di un software, dall'altra l'intrattenimento veicolato attraverso il dispositivo del giocatore. Queste due componenti non sono completamente vincolate: l'importante è l'associazione tra la posizione delle caselle e i simboli, come sorteggiato dal RNG. Come tutto questo venga proposto visivamente al giocatore è totalmente arbitrario.
Per intenderci, i rulli potrebbero girare al contrario, potrebbero ruotare le righe orizzontali invece di quelle verticali, oppure i simboli potrebbero comparire tutti nello stesso istante. Per rispondere alla domanda di prima: sì, la rotazione dei rulli è totalmente inutile dal punto di vista del funzionamento del gioco. La componente relativa alla presentazione serve per trasformare un software informatico in un gioco che possa stimolare i sensi umani.
Questo significa che, pochi millesimi di secondo dopo aver premuto il tasto "Gioca" di una slot machine cabinata od online, il risultato della partita è già stato determinato (in modo casuale). Tutto quello che ne segue è utile soltanto al divertimento e all'intrattenimento.
La nostra trattazione è stata davvero semplificata e non corrisponde in modo aderente alle applicazioni reali: i Random Number Generator sono molto complessi, così come complessa e variegata può risultarne l'integrazione con una slot machine o un altro gioco virtuale.
Certificazione del PRNG
Una questione che spesso i giocatori si pongono è: il casino può truccare il generatore di numeri casuali? Rispondiamo a questa domanda andando a vedere cosa prevede la regolamentazione in Italia: il paragrafo 1.2.4 delle Linee Guida per la certificazione della piattaforma di gioco presentate da ADM (Agenzia che regola il gioco con denaro a distanza in Italia) impone:
- Il codice sorgente del RNG dovrà essere consegnato all'ODV (Organismo di Valutazione) per essere esaminato.
- Il codice sorgente RNG presentato dovrà essere corredato delle seguenti informazioni [...], compresa la documentazione tecnica esplicativa.
- Per il RNG è necessario presentare la seguente documentazione: un elenco di tutti i giochi collegati al RNG inclusi i relativi Gradi di libertà (GDL) matematici per ciascun gioco [...], per i RNG basati sull'hardware il tipo di supporto hardware impiegato e le specifiche tecniche del supporto hardware [...], per i RNG basati sul software dettagli tecnici completi del processo di generazione di numeri casuali e teoria dell'algoritmo matematico [...], informazioni relative ai metodi di generazione.
Risulta chiaro come la normativa italiana richiede che un gioco basato su RNG sia analizzato da un organismo specializzato prima di essere approvato e immesso nelle piattaforme di gioco.
L'utilizzo di sistemi di generazione dei numeri casuali verificati e certificati è molto importante per la protezione sia dei giocatori che degli operatori: il fatto che nessuno sia in grado di alterare la casualità del sistema permette un gioco equo. I giocatori sono consapevoli che il casino non altera le probabilità di vincita e che gli altri giocatori non stiano "barando", mentre il casino è consapevole che i giocatori non possono vincere sfruttando delle vulnerabilità del software.
Un interessante punto di vista sull'argomento, che evidenzia anche qualche zona d'ombra, è quello di Synopsys, azienda di certificazione che si occupa anche di gioco online. Se conoscete l'inglese, potete trovarlo qui: https://www.synopsys.com/blogs/software-security/role-randomness-online-gambling/.
Dubbi sul Generatore di numeri casuali
Spesso gli utenti si lamentano del fatto che il RNG non sia in realtà casuale, sollevando alcuni dubbi al riguardo: "dopo aver vinto, di colpo ho iniziato a perdere", "ho giocato alla slot per mezz'ora e non ho ricevuto free spin", oppure "alla roulette sono usciti numeri rossi per dieci volte di fila!".
In realtà, la maggior parte di queste lamentele non riguarda minimamente il generatore di numeri casuali, quanto piuttosto alcuni "equivoci culturali" dei giocatori relativi al gioco d'azzardo, come la mancanza di conoscenza delle probabilità di vincita dei vari giochi. Inoltre, anche il fenomeno delle near miss potrebbe contribuire a creare dei dubbi nella mente del giocatore.
Ai più dubbiosi dobbiamo ricordare anche che tutti in tutti i giochi d'azzardo il banco (il casino) ha sempre un margine di guadagno nel lungo periodo. Per questo non è necessario truccare i giochi: il guadagno del casino è sempre assicurato! Questo non significa che ogni giocatore è destinato a perdere in ogni sessione di gioco, il calcolo va fatto su grandi numeri: ad esempio, un giocatore può sbancare oggi una slot ma, essendo il Return to Player medio nell'anno del 95%, il casino incasserà comunque il 5% di tutte le giocate fatte nei 365 giorni da tutti i giocatori.
Un'ultima nota relativa a quanto appena detto: i casino online non possono modificare il software RNG, ma possono intervenire sulla percentuale di RTP. Tuttavia, per legge la percentuale non può scendere sotto una certa soglia (90% nel caso delle slot online).
Domande frequenti
Per garantire la casualità dei risultati delle giocate, sia nei confronti dei giocatori (il casino non può manipolare l'algoritmo) sia nei confronti del casino (i giocatori non possono manipolare il RNG). In questo modo il gioco è equo, nonostante sia previsto, come sempre, un margine a favore della casa.
Migliaia o decine di migliaia ogni secondo, anche quando nessuno sta giocando. Nel momento in cui un giocatore fa partire un giro, l'ultima sequenza casuale creata sarà quella a determinare la posizione dei simboli sui rulli.
Dipende dal tipo di algoritmo utilizzato, ma in generale prevedere i risultati di un moderno generatore di numeri casuale è estremamente difficile o del tutto impossibile.
Un hacker abilissimo e con potenti mezzi a disposizione potrebbe avere una possibilità di rompere la sicurezza di un algoritmo RNG, come per tutti i software esistenti. Ma non è possibile trovare una sequenza di pulsanti, determinare un pattern di esiti delle giocate o utilizzare altri metodi simili per 'battere' una slot.
No, una tale pratica andrebbe contro alle regolamentazioni previste, le quali prevedono che i software che regolano i meccanismi dei giochi devo essere inalterabili, anche per l'operatore che propone i giochi basati su quei software.