Slot machines: oltre l'intrattenimento, il 'flusso oscuro'
Secondo uno studio, le slot machine possono provocare nel giocatore uno stato psicologico detto "flusso oscuro". Di cosa si tratta e come è provocato?
Intrattenimento e divertimento

Giocare alle slot deve essere solo un divertimento, niente di più. Questa frase, sentita e ri-sentita, sembra ormai uno stereotipo. Eppure, non soltanto si tratta della semplice verità, ma nasconde anche un significato più profondo di quello che sembra.
Facciamo un passo indietro rispetto al gioco online, ai tempi in cui le attività di gioco si svolgevano solo nei casino sul territorio, o in altri luoghi deputati alle scommesse.
In questi contesti l'intrattenimento si manifestava non solo in termini di gioco d'azzardo, ma anche in termini di socialità. Tutt'ora alcuni giocatori si avventurano tra i tavoli dei casino con lo scopo di socializzare, conoscere nuove persone e passare una serata in compagnia condividendo gioie e dolori concessi dalla Dea Fortuna.

Torniamo adesso al gioco online. Lo sviluppo del settore ha permesso a chiunque di accedere a luoghi virtuali in cui scommettere nei modi più disparati, avendo accesso istantaneo a centinaia di giochi diversi. Un grande passo avanti in questo senso rispetto ai tempi passati, che ha però portato a una sempre più profonda assenza della "parte sociale". Online, generalmente, si gioca da soli. E, online, la tipologia di gioco che va per la maggiore è la slot machine.
Questo non è un problema per molti giocatori, che in modo consapevole decidono di rischiare una certa quantità di denaro spendibile, nel tempo libero, per godere di un po' di intrattenimento e, perché no, cercare di ottenere una bella vincita. Per altri, invece, la situazione può essere un po' diversa.

In un contesto in cui tutti possono passare del tempo giocando alle slot online, senza limitazioni di orario e con la sola compagnia dei propri pensieri, la frase che abbiamo scritto in apertura assume il suo vero significato: giocare alle slot deve essere solo un divertimento, un modo per intrattenersi, non un modo per astrarsi completamente dalle difficoltà della vita quotidiana.
C'è una linea che è meglio non superare. Si trova tra il piacere che deriva dal concedersi qualche puntata ragionata con un passatempo adrenalinico e il nascondersi in una bolla che lascia fuori tutto il resto. In fin dei conti, è la dose che fa il veleno. E, secondo uno studio del 2019, dalla parte sbagliata della linea c'è il "flusso oscuro".
Oltre l'intrattenimento: il "flusso oscuro"
In uno studio pubblicato di recente (Mike Dixon et al., qui il testo originale in inglese), i ricercatori hanno coniato il termine "flusso oscuro" per indicare lo stato di assorbimento totale che un giocatore può sperimentare di fronte a una slot machine, con conseguenze prevalentemente negative.
Lo studio si concentra soprattutto sull'analisi di due aspetti:
- Come si crea questo "flusso oscuro".
- Che relazioni ci sono tra "flusso oscuro", dipendenza da gioco e depressione.
Relativamente al primo punto è stato osservato come le slot machine multi-linea siano caratterizzate da un sistema di pagamento che può generare le cosiddette "perdite mascherate da vincite" (Loss Disguised as a Win o LDW). Una LDW si manifesta quando in una giocata la slot machine paga una vincita che è più bassa dell'importo della scommessa, ad esempio quando si punta 1 euro e si ricevono 80 centesimi.
Questo meccanismo, che durante una sessione di gioco fornisce una serie di piccole e frequenti vincite che in realtà sono delle perdite nette, può alterare l'esperienza di gioco di alcuni giocatori, i quali inconsapevolmente interpretano a livello psicologico le LDW come delle vincite, nonostante comportino in realtà una perdita economica. Questo produce in generale un gioco più "fluido", che aumenta la possibilità di un totale assorbimento da parte del giocatore. Questa condizione è stata chiamata "flusso oscuro". Le slot machine a bassa volatilità producono la quantità più alta di LDW.

Relativamente al secondo punto, è stato osservato in prima analisi che i giocatori oggetto dello studio preferiscono in larga parte le slot machine multi-linea, rispetto a quelle con una sola linea di pagamento. Questo perché le slot multi-linea forniscono un maggiore senso di appagamento, grazie all'elevata frequenza di piccole vincite erogate. Dai risultati dello studio emerge come questo senso di appagamento sia ricercato soprattutto da persone affette da depressione, che trovano nel "flusso oscuro" una soluzione momentanea ai propri problemi, una situazione di distaccamento da "tutto il resto" che fornisce il sollievo di cui sono disperatamente in cerca.
Le slot online, per alcuni giocatori, possono rappresentare il pericolo maggiore: semplicità di accesso, possibilità di giocare in totale solitudine e disponibilità di denaro immediata tramite sistemi di pagamento multipli, sono tutte caratteristiche che possono fornire a chi è affetto da depressione l'occasione di fuggire dai propri problemi, con conseguenze negative sociali ed economiche.
Il diavolo è nei dettagli, si sa
Le slot machine, per definizione, offrono sempre un feedback immediato: il risultato di una partita è visibile pochi attimi dopo la pressione di un pulsante. E il giocatore non deve fare niente di impegnativo: si preme il pulsante, si vede il risultato, si preme di nuovo il pulsante e così via. È proprio questo aspetto di sfida continua, veloce e senza sforzo, che ha decretato nel tempo il successo delle slot su tutti gli altri giochi da casino, soprattutto online.
A complicare le cose però ci sono alcuni dettagli che, consapevolmente o meno, i produttori di slot machine inseriscono nei loro giochi, con il risultato (o l'obiettivo, a pensar male) di tenere quanto più possibile il giocatore incollato allo schermo. Sistemi di pagamento sempre più complessi, animazioni di alto livello, effetti sonori studiati nei minimi dettagli ne sono degli esempi.
In una situazione di "normalità" psicologica del giocatore questi aspetti possono rappresentare semplicemente un livello di intrattenimento di qualità migliore. In altre situazioni invece, come nel caso di persone affette da depressione o altri disturbi dell'umore, si possono trasformare in distrazioni che mascherano le LDW e producono un livello di coinvolgimento tale da generare il "flusso oscuro".
Come uscire dal flusso
In questa sede non siamo in grado di fornire consigli che solo uno specialista in materia può permettersi, ma vi possiamo presentare un'opzione semplice da mettere in pratica.
Se vi rendete conto che le slot per voi hanno un effetto come quello descritto in precedenza (e qui dovete essere onesti con voi stessi), utilizzare senza indugio l'auto-esclusione trasversale. L'auto-esclusione è un sistema, di cui tutte le piattaforme di gioco online sono dotate per legge, che vi consente in totale autonomia di sospendere immediatamente la vostra attività di gioco, anche a tempo indeterminato.
Utilizzando l'auto-esclusione trasversale, non potrete più giocare su nessuna piattaforma online, né fare depositi di denaro (ma potrete sempre prelevare il denaro residuo dai conti di gioco). Basta un click per dare taglio netto, solo un piccolo sforzo di volontà. E poi, uscite, fate una passeggiata e parlate con qualcuno.